CHIESA DI S. MARIA IMMACOLATA A VILLA BORGHESE ultimo
aggiornamento 17/11/2004
Telefono 06 69886121 69886162 OGNI SETTIMANA PUBBLICHIAMO L'OMELIA DELLA DOMENICA... |
Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Questa celebrazione venne decretata per l'Oriente nel VII secolo con un decreto dell'imperatore bizantino Maurizio. Nello stesso secolo la festa della Dormizione viene introdotta anche a Roma da un papa orientale, Sergio I. Ma trascorse un altro secolo prima che il termine «dormizione» cedesse il posto a quello più esplicito di «Assunzione ». La definizione dogmatica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, venne pronunciata da Pio XII nel 1950, dichiarando che: Maria non dovette attendere, al pari delle altre creature, la fine dei tempi per fruire anche della redenzione corporea Si è così voluto mettere in rilievo il carattere unico della sua santificazione personale, poiché il peccato non ha mai offuscato, neppure per un solo istante, la limpidezza della sua anima. L'unione definitiva, spirituale e corporea, dell'uomo con il Cristo glorioso, è la fase finale ed eterna della redenzione. Così i beati, che già godono della visione beatifica, sono in certo senso in attesa del compimento della redenzione, che in Maria era già avvenuta con la singolare grazia della preservazione dal peccato. Maria compare per l'ultima volta negli scritti del Nuovo Testamento nel primo capitolo degli Atti: è in mezzo agli apostoli, in orazione con loro nel cenacolo, in attesa della discesa dello Spirito Santo. Così anche oggi, in questa Festa, per noi Maria appare nella liturgia e nella Santa Eucaristia, come nostro sostegno e nostra compagna nel combattimento per il Regno di Dio: su di Lei ognuno di noi, come già gli apostoli, può trovare un sostegno e un aiuto ad incontrare Cristo. Lei ha portato nel Suo grembo verginale il Figlio di Dio; nulla di buono e Santo il Signore ci negherà se sarà richiesto con la Sua Materna intercessione.
|
|